Al momento l’associazione continua a garantire le attività di socializzazione e di laboratorio nei locali dell’ex seminario, in Via Glorizio, offerti in comodato d’uso dalla Diocesi; tale servizio è garantito per l’impegno quotidiano volontario dei soci avendo solo occasionalmente contributi pubblici; le attività sono offerte, dalle 9:00 alle 15:00, compreso il pranzo, nei giorni dal lunedī al venerdī che prevede diverse attività di animazione come bricolage, ricamo, balli, giochi...
Da qualche anno a questa parte, su suggerimento degli stessi utenti, si è deciso di sperimentare, nei mesi estivi, “un oratorio estivo” per i ragazzi di tutte le età. Tale esperienza si è rivelata molto bella e costruttiva nonostante la fatica e i costi della sua gestione. Possiamo anche notare quanto i nostri disabili si sono coinvolti e sono lieti di tale servizio che li responsabilizza direttamente nella gestione dei ragazzi piú piccoli.
Altre attività di raccolta e distribuzione di alimenti a famiglie disagiate del comune e dei dintorni, dopo scuola per ragazzi con problemi di apprendimento e dei debiti scolastici; visita agli anziani residenti nella casa di riposo, reinserimento di giovani con problemi con la giustizia...
In un certo qual modo l’associazione ha ricreato nei locali dove si trova ad adoperare una nuova “Casa della Carità”, cosī come la voleva il beato Francesco Mottola, accogliente per tutte le situazioni di povertà.
La presidente
Maria Rosaria Cortese